Festa della Madonna del Carmine a San Nicolò

Le notizie storiche sulla statua della Madonna del Carmine venerata a San Nicolò risalgono al Seicento e sono legate alla presenza del convento dei Carmelitani presso la chiesa della Madonna della Fonte nel rione Terrarossa, ultimata nel 1611. Di essa sussiste molto deteriorata la facciata barocca in arenaria. La presenza dei Carmelitani a Pontremoli finì nel 1784, quando con un rescritto del granduca di Toscana Pietro Leopoldo del 30 ottobre il convento fu soppresso e la chiesa fu sconsacrata dal parroco di S. Nicolò, l’edificio monastico fu destinato ad uso sanitario e diventava la nuova sede dell’Ospedale di S. Antonio Abate di Sommoborgo. Cadde in abbandono anche la chiesa di S. Giorgio. Gli arredi della chiesa della Madonna della Fonte furono portati nella chiesa di S. Nicolò insieme alla statua della Madonna del Carmine tuttora presente; la parrocchia fu scelta perché da tempi lontani era devota alla Madonna del Carmine. Questa devozione viene ancora rinnovata ogni anno nel mese di luglio: questo il programma dei festeggiamenti.
Martedì 16 luglio – Festa liturgica
ore 08.00 – Santa Messa
ore 17.30 – Recita del Santo Rosario
ore 18.00 – Santa Messa e recita delle Allegrezze
Mercoledì 17, giovedì 18, venerdì 19 luglio – Triduo in preparazione
ore 17.30 – Recita del Santo Rosario
ore 18.00 – Santa Messa e recita delle Allegrezze
– Per l’occasione sono sospese tutte le concomitanti celebrazioni settimanali in Duomo –
Domenica 21 luglio
ore 11.00 – Santa Messa Solenne in onore della Beata Vergine del Carmelo
***
MANIFESTAZIONI COLLATERALI
Concerto della Musica Cittadina
Giovedì 18 luglio, ore 21.30, presso Largo don Antonio Spinetti (Porta Parma)
Borgo in festa
Sabato 20 luglio, dalle ore 19.45, in Via Garibaldi, si cena assieme: ognuno provvede a cibi e bevande da sé, la parrocchia fornisce tavoli, sedie e stoviglie.
Categories: Comunicazioni, Tradizione