Festa del Cristo Nero in San Nicolò

Venerdì 14 settembre, festa liturgica dell’Esaltazione della Santa Croce, la parrocchia di San Nicolò celebra la festa del Cristo Nero.
La venerazione per il Cristo Nero, conservato in una nicchia sopra l’altare maggiore, è sempre stata molto grande, ma non esiste alcuna notizia certa di quando tale effigie sia giunta a Pontremoli.
Una pia tradizione ricorda come in epoca remota una donna del borgo abbia una sera accolto ospitalmente un pellegrino, presentatosi con un pesante fardello sulle spalle. Il pellegrino passò la notte nella casa e il mattino seguente se ne partì presto, senza che alcuno lo rivedesse. Per più notti successive fu notato che dal tetto della casa della donna usciva una luce misteriosa, sino a che, per conoscerne la causa, alcuni uomini salirono in soffitta. Qui rinvennero il sacco del pellegrino e, nel sacco, un Crocifisso, che fu dunque portato nella vicina Chiesa di San Nicolò.
Questo il programma dei festeggiamenti:
- 11, 12 e 13 settembre – Triduo di preparazione: ore 18.00 celebrazione della Santa Messa, con canto dell’inno Vexilla Regis e preghiera al Crocifisso.
- Venerdì 14 settembre – Festa liturgica: ore 08.00 celebrazione della Santa Messa; ore 18.00 Santa Messa solenne con canto dell’inno Vexilla Regis e preghiera al Crocifisso.
Per l’occasione non saranno celebrate le concomitanti Sante Messe in Duomo.
Categories: Comunicazioni, Tradizione