Tradizione

La Tradizione è il primo ambito nel quale vogliamo lavorare e impegnarci come Comunità parrocchiale.
Non basta aver ricevuto il patrimonio culturale e religioso che ci è stato tramandato (tradere). Bisogna aiutare i credenti a prendere coscienza di questa ricchezza in tutte le sue espressioni:
- La storia delle nostre comunità parrocchiali
- Le opere d’arte e le strutture di valore storico e artistico
- Le espressioni di fede che hanno sostenuto e accompagnato tante persone nei secoli passati
- I contenuti della fede, a volte poveri ma genuini
Dobbiamo a nostra volta passare, tramandare, il testimone alle generazione che ci succedono:
- Storie nuove di vita, di testimonianze genuine, di impegno cristiano, oggi.
- Opere nuove che rispondano ai bisogni e alle necessità: strutture nuove a servizio della nostra pastorale missionaria.
- Espressioni nuove di fede che parlino il linguaggio delle generazioni contemporanee. Un linguaggio della fede comprensibile ai giovani e ai lontani, che spesso semplicemente non capiscono cosa stiamo facendo e dicendo.
Un impegno a superare “l’analfabetismo religioso” e approfondire i contenuti del Vangelo per “dare ragione della nostra fede”.
Strumenti
- Studio della storia e dell’arte
- Ascolto e conoscenza della PAROLA DI DIO
- Percorso di Iniziazione cristiana per i piccoli e i giovani
- Percorsi di Catechesi per gli Adulti per una continua crescita cristiana
- Valorizzare la Liturgia in quanto linguaggio fatto di simboli, di segni, di gestualità e di espressioni musicali